Ti trovi qui: Home

Metodi di accertamento

In base a quanto citato dall'articolo 4 del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Logopedia, per ogni insegnamento articolato in più moduli, l'accertamento del profitto dello studente determina una votazione unica sulla base di una valutazione collegiale, contestuale e complessiva del profitto. Con il superamento dell'accertamento conclusivo lo studente acquisisce i CFU attribuiti all'attività formativa in oggetto.

I metodi di accertamento che si attuano al fine di verificare che i risultati attesi in termini di apprendimento da parte degli studenti siano effettivamente acquisiti dagli stessi, sono diversi a seconda del tipo di attività formativa.
Per ciascuna attività formativa è comunque previsto l'accertamento del profitto alla fine del periodo di svolgimento dell'attività.

Gli accertamenti finali possono consistere in: esame orale o compito scritto o relazione scritta o orale sull'attività svolta oppure test con domande a risposta aperta o a scelta multipla o prova di laboratorio o esercitazione al computer o prova pratica in ambito professionale, anche su paziente. E' prevista anche la simulazione di competenze/abilità in ambito logopedico, progettazione di un percorso terapeutico abilitativo/riabilitativo in forma scritta di casi clinici, report di casi clinici, osservazione diretta della performance dello studente nell'ambito
del tirocinio logopedico. Le modalità dell'accertamento finale, che possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate e la possibilità di effettuare accertamenti parziali in itinere, sono indicate prima dell'inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell'attività formativa, contestualmente alla presentazione del programma di insegnamento. Le modalità con cui si svolge l'accertamento devono essere le stesse per tutti gli studenti, salvo i casi di accertata disabilità, nel rispetto di quanto stabilito all'inizio dell'anno accademico.

L'accertamento della conoscenza della lingua straniera avviene con l'attribuzione di un giudizio di idoneità volto a verificare l'acquisizione delle abilità linguistiche necessarie per comunicare, in forma orale e scritta, con pazienti e personale sanitario di altri Paesi, nonché per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti biomedici.

La valutazione del tirocinio professionalizzante viene espressa in trentesimi ed entra a far parte delle valutazioni certificative annuali degli insegnamenti (Tirocinio 2°, 3° anno). Solo al primo anno l'esame di tirocinio risulta un'idoneità.
I risultati delle attività formative pratiche di tirocinio sono verificati attraverso prova pratica in ambito professionale, anche su paziente, o attraverso prova di laboratorio o relazione scritta o orale sull'attività svolta o altra modalità a scelta della commissione. L'esame prevede l'utilizzo dello strumento standardizzato CDB/CASE BASED DISCUSSION – PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DEL INTERVISTA SUI CASI CLINICI. Alla valutazione finale concorrono anche le valutazioni che lo studente ha ricevuto dalle guide di tirocinio durante le esperienze fatte (Contratto di Tirocinio_ Scheda di valutazione dello studente;http://www.logopedia.unimore.it/site/home/tirocinio.html ) e la valutazione ricevuta agli elaborati che ha dovuto produrre al termine di ogni esperienza (Format Relazione di tirocinio_criteri di valutazione; http://www.logopedia.unimore.it/site/home/tirocinio.html ).
Se la valutazione è insufficiente o scarsa il Direttore della didattica professionale, in collaborazione con il Tutor competente per la sede e sentito lo studente, predispone un Piano di recupero personalizzato, dove vengono indicati obiettivi formativi, tempi e luogo del tirocinio.

I risultati dei periodi di studio all'estero sono verificati da apposita commissione istituita dal CCL secondo le modalità stabilite per gli scambi Erasmus e ricercando la coerenza del piano di studio seguito all'estero con gli obiettivi formativi del corso di studio.

Per una descrizione più dettagliata delle modalità di accertamento relative alle diverse aree di competenza si rimanda all'allegato.